Le architetture di ascendenza italiana ed europea determinano, con le proprie facciate, il carattere della città storica. Tuttavia nella recente crescita urbana si sono determinati forti squilibri nel rapporto fra l’edilizia tradizionale e quella contemporanea, che si manifestano con diversi ordini di problemi, per l’enorme densificazione e diversità dimensionale e per l’incomprensione del linguaggio architettonico storico. Comprendere questi aspetti è necessario per cogliere il valore dell’architettura tradizionale e sensibilizzare l’opinione pubblica, ma non può essere sufficiente per affrontare una situazione così problematica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Architetture del Novecento: linguaggio e relazioni con il contesto. Problemi di conservazione dei fronti urbani nella città di Córdoba |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2368507 |
ISBN: | 9788868127336 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |