Il progetto ha lo scopo di supportare l'azienda dei trasporti Tper nello svolgimento della concertazione con l’Amministrazione comunale di Bologna, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle province di Bologna, Modena e Reggio Emilia, la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna per la realizzazione della linea di trasporto urbano a Bologna, con particolare riguardo alle attività di restauro e conservazione da porre in atto in prossimità dei portici nel centro storico. Sarà sviluppata, inoltre, una puntuale azione di individuazione di contenuti storico/architettonici relativi al patrimonio monumentale di Strada Maggiore, nel contesto del patrimonio edilizio con specifico impianto a portici.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Autori: | ||
Autori: | Fabbri, Rita; Dalla Negra, Riccardo | |
Titolo: | I portici di Bologna e Strada Maggiore nel cantiere di ‘Bologna per Bologna’: documentazione e consulenza scientifica per la promozione e la conservazione del patrimonio costruito storico | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Appare nelle tipologie: | 08.1 Coordinamento Prog.Ricerca Naz. ed Internaz. |