L’esito del referendum del 4 dicembre 2016 dimostra che gli italiani non chiedono nuovi modelli, ma pretendono però che quello esistente funzioni in modo fattivo, reale. I bisogni veri, la vita reale sono alla base delle trasformazioni in atto, sociali e culturali. Bisogna allora cheStato, Regioni e enti territoriali operino congiuntamente affinché l’insieme di valori che chiamiamo democrazia possa governare la crisi, e far sì che il XXI secolo non diventi invece lo scenario finale della crisi della democrazia.
La quiete dopo il referendum. Democrazia della crisi o crisi della democrazia?
GARDINI, Gianluca
2016
Abstract
L’esito del referendum del 4 dicembre 2016 dimostra che gli italiani non chiedono nuovi modelli, ma pretendono però che quello esistente funzioni in modo fattivo, reale. I bisogni veri, la vita reale sono alla base delle trasformazioni in atto, sociali e culturali. Bisogna allora cheStato, Regioni e enti territoriali operino congiuntamente affinché l’insieme di valori che chiamiamo democrazia possa governare la crisi, e far sì che il XXI secolo non diventi invece lo scenario finale della crisi della democrazia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gardini 3_2016.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
163.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
163.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.