Sommario: 1. Le domande e il metodo dell’indagine. 2. L’arte, il patrimonio culturale e i media. 2.1 L’arte e il patrimonio culturale. 2.2 La dialettica tra omologazione e diversità culturale. 2.3 La dialettica centro-autonomie. 2.4 I mass media. 3. La lingua. 3.1 La rilevanza giuridica della lingua. 3.2 Un insieme di tensioni. 3.3 La lingua come fattore di integrazione. 3.4 La posizione giuridica delle comunità linguistiche minoritarie. 3.5. L’apertura europea e globale del sistema amministrativo. 3.6 Le trasformazioni del linguaggio delle pubbliche amministrazioni. 4. L’istruzione. 4.1 L’istruzione come pilastro dell’identità nazionale. 4.2 Le tendenze recenti. 4.3 L’istruzione e il mercato. 4.4 La dimensione europea. 5. Conclusioni.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'ordinamento giuridico e la costruzione dell'identità culturale italiana |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Sommario: 1. Le domande e il metodo dell’indagine. 2. L’arte, il patrimonio culturale e i media. 2.1 L’arte e il patrimonio culturale. 2.2 La dialettica tra omologazione e diversità culturale. 2.3 La dialettica centro-autonomie. 2.4 I mass media. 3. La lingua. 3.1 La rilevanza giuridica della lingua. 3.2 Un insieme di tensioni. 3.3 La lingua come fattore di integrazione. 3.4 La posizione giuridica delle comunità linguistiche minoritarie. 3.5. L’apertura europea e globale del sistema amministrativo. 3.6 Le trasformazioni del linguaggio delle pubbliche amministrazioni. 4. L’istruzione. 4.1 L’istruzione come pilastro dell’identità nazionale. 4.2 Le tendenze recenti. 4.3 L’istruzione e il mercato. 4.4 La dimensione europea. 5. Conclusioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2368321 |
ISBN: | 978-88-6453-444-2 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |