Sommario: 1. Le domande e il metodo dell’indagine. 2. L’arte, il patrimonio culturale e i media. 2.1 L’arte e il patrimonio culturale. 2.2 La dialettica tra omologazione e diversità culturale. 2.3 La dialettica centro-autonomie. 2.4 I mass media. 3. La lingua. 3.1 La rilevanza giuridica della lingua. 3.2 Un insieme di tensioni. 3.3 La lingua come fattore di integrazione. 3.4 La posizione giuridica delle comunità linguistiche minoritarie. 3.5. L’apertura europea e globale del sistema amministrativo. 3.6 Le trasformazioni del linguaggio delle pubbliche amministrazioni. 4. L’istruzione. 4.1 L’istruzione come pilastro dell’identità nazionale. 4.2 Le tendenze recenti. 4.3 L’istruzione e il mercato. 4.4 La dimensione europea. 5. Conclusioni.
L'ordinamento giuridico e la costruzione dell'identità culturale italiana
GARDINI, Gianluca;
2016
Abstract
Sommario: 1. Le domande e il metodo dell’indagine. 2. L’arte, il patrimonio culturale e i media. 2.1 L’arte e il patrimonio culturale. 2.2 La dialettica tra omologazione e diversità culturale. 2.3 La dialettica centro-autonomie. 2.4 I mass media. 3. La lingua. 3.1 La rilevanza giuridica della lingua. 3.2 Un insieme di tensioni. 3.3 La lingua come fattore di integrazione. 3.4 La posizione giuridica delle comunità linguistiche minoritarie. 3.5. L’apertura europea e globale del sistema amministrativo. 3.6 Le trasformazioni del linguaggio delle pubbliche amministrazioni. 4. L’istruzione. 4.1 L’istruzione come pilastro dell’identità nazionale. 4.2 Le tendenze recenti. 4.3 L’istruzione e il mercato. 4.4 La dimensione europea. 5. Conclusioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.