L'attuale sistema concorsuale non definisce in maniera organica la patologia dell'impresa di gruppo: non può sfuggire la ritrosia del legislatore nel prendere posizione sul tema dell'insolvenza di gruppo, ma ancor più da stigmatizzare è l'assoluta mancanza di una qualsiasi considerazione della crisi del gruppo. L'auspicio è che il nodo venga sciolto con la ormai imminente riforma generale della materia e già la Commissione Rordorf ha indicato alcuni principi direttivi su cui è opportuno ragionare.
Titolo: | La crisi del gruppo: consolidation o autonomia? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2368263 |
ISBN: | 978-88-6995-177-0 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
CRISI DI IMPRESA E INSOLVENZA.pdf | Contributo in Volume | Full text (versione editoriale) | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.