Il saggio contestualizza e valuta criticamente le modifiche normative in materia di lavoro pubblico appor-tate dal d. legisl. n. 116 del 2016 “Modifiche all’art. 55-quater del d. legisl. n. 165 del 2001, ai sensi dell’art. 17, comma 1, lett. s) della legge 7 agosto 2015, n. 124 in materia di licenziamento disciplinare”. In particolare, analizza i profili salienti dell’inasprimento sanzionatorio che ha interessato i lavoratori “as-senteisti”, nella ipotesi di “falsa attestazione della presenza in servizio”.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo: | Un'ipotesi di licenziamento disciplinare nel lavoro pubblico, in bilico tra propositi riformatori e vizio formale della legge delega | |
Autori: | Buoso, S | |
Rivista: | STUDIUM IURIS | |
Parole Chiave: | licenziamento disciplinare - lavoro pubblico | |
Abstract: | Il saggio contestualizza e valuta criticamente le modifiche normative in materia di lavoro pubblico appor-tate dal d. legisl. n. 116 del 2016 “Modifiche all’art. 55-quater del d. legisl. n. 165 del 2001, ai sensi dell’art. 17, comma 1, lett. s) della legge 7 agosto 2015, n. 124 in materia di licenziamento disciplinare”. In particolare, analizza i profili salienti dell’inasprimento sanzionatorio che ha interessato i lavoratori “as-senteisti”, nella ipotesi di “falsa attestazione della presenza in servizio”. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2367104 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.