La sequenza sismica emiliana del 2012 ha investito un’area fortemente industrializzata comprendente alcune migliaia di edifici prefabbricati in c.a. A causa della mancanza di una specifica progettazione nei confronti delle azioni simiche, molti di tali edifici hanno riportato gravi danni. Lo studio riguarda un inventario preliminare dei danni riportati da 1133 edifici. L’entità dei danni è stata messa in relazione con la distanza epicentrale e la Pseudo-Accelerazione Spettrale (PSA) corrispondente al periodo di 1 s. In particolare, il 90% degli edifici gravemente danneggiati presenta distanza epicentrale inferiore a 14 km e ha risentito di una PSA maggiore di 0.13g. È poi significativo osservare come per il 10% degli edifici senza danni la distanza epicentrale risulti inferiore a 9 km e la massima PSA risentita sia superiore a 0.21g.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo: | Curve empiriche di vulnerabilità per gli edifici prefabbricati colpiti dai terremoti emiliani del 2012 | |
Autori: | SAVOIA M.; TULLINI N.; LIGABUE V.; MINGHINI F. | |
Rivista: | IN CONCRETO | |
Parole Chiave: | cemento armato, edifici prefabbricati, terremoto Emilia | |
Abstract: | La sequenza sismica emiliana del 2012 ha investito un’area fortemente industrializzata comprendente alcune migliaia di edifici prefabbricati in c.a. A causa della mancanza di una specifica progettazione nei confronti delle azioni simiche, molti di tali edifici hanno riportato gravi danni. Lo studio riguarda un inventario preliminare dei danni riportati da 1133 edifici. L’entità dei danni è stata messa in relazione con la distanza epicentrale e la Pseudo-Accelerazione Spettrale (PSA) corrispondente al periodo di 1 s. In particolare, il 90% degli edifici gravemente danneggiati presenta distanza epicentrale inferiore a 14 km e ha risentito di una PSA maggiore di 0.13g. È poi significativo osservare come per il 10% degli edifici senza danni la distanza epicentrale risulti inferiore a 9 km e la massima PSA risentita sia superiore a 0.21g. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2366065 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |