lo stato dell’arte della ricerca è ormai piuttosto ampio e ramificato, anche se per il momento, tuttavia, non sufficientemente strutturato. Si devono affrontare, infatti, aspetti fortemente interdisciplinari. Il tema della “economia circolare” del costruito, che si fonda su concetti di riuso, riciclo, rigenerazione, re-inserimento di beni in nuovi cicli di vita fornisce ancora più forza e motivazioni a questi principi, pensando soprattutto all’elevatissimo contenuto di embodied energy. Viene tracciato sinteticamente lo scenario di crescente interesse normativo e di ricerca sul fronte dell'efficientamento del patrimonio edilizio esistente in Italia. Si portano motivazioni per giustificare la volontà e la necessità di continuare a indagare ancora più a fondo nel campo del recupero del patrimonio storico, concludendo che l’efficientamento energetico sensibile e scientificamente efficace di tale patrimonio non significa un’azione di immotivata violenza, di sopraffazione puramente tecnico-prestazionale della fabbrica antica e dei suoi delicati “ecosi-stemi” e valori testimoniali; bensì rappresenta un principio di più efficace e consapevole conservazione del bene. Viene inoltre delineato brevemente il concetto di "restauro energetico”. Segue una breve presentazione degli obiettivi scientifici, delle specificità e del valore culturale all'interno della comunità scientifica del presente volume. Emerge in particolare come l'autrice sia stata in grado di individuare una propria strada originale, “contaminando” fin da subito l’approccio sistemico tipico della Tecnologia dell’architettura e della Progettazione ambientale con la sensibilità verso la “materia” storica e soprattutto con l’attitudine alla sperimentazione in laboratorio e sul campo, propria maggiormente dell’area della Fisica.

Prefazione. Il “restauro energetico” di una risorsa culturale non rinnovabile: accanimento terapeutico o indagine necessaria sul patrimonio storico?

DAVOLI, Pietromaria
2016

Abstract

lo stato dell’arte della ricerca è ormai piuttosto ampio e ramificato, anche se per il momento, tuttavia, non sufficientemente strutturato. Si devono affrontare, infatti, aspetti fortemente interdisciplinari. Il tema della “economia circolare” del costruito, che si fonda su concetti di riuso, riciclo, rigenerazione, re-inserimento di beni in nuovi cicli di vita fornisce ancora più forza e motivazioni a questi principi, pensando soprattutto all’elevatissimo contenuto di embodied energy. Viene tracciato sinteticamente lo scenario di crescente interesse normativo e di ricerca sul fronte dell'efficientamento del patrimonio edilizio esistente in Italia. Si portano motivazioni per giustificare la volontà e la necessità di continuare a indagare ancora più a fondo nel campo del recupero del patrimonio storico, concludendo che l’efficientamento energetico sensibile e scientificamente efficace di tale patrimonio non significa un’azione di immotivata violenza, di sopraffazione puramente tecnico-prestazionale della fabbrica antica e dei suoi delicati “ecosi-stemi” e valori testimoniali; bensì rappresenta un principio di più efficace e consapevole conservazione del bene. Viene inoltre delineato brevemente il concetto di "restauro energetico”. Segue una breve presentazione degli obiettivi scientifici, delle specificità e del valore culturale all'interno della comunità scientifica del presente volume. Emerge in particolare come l'autrice sia stata in grado di individuare una propria strada originale, “contaminando” fin da subito l’approccio sistemico tipico della Tecnologia dell’architettura e della Progettazione ambientale con la sensibilità verso la “materia” storica e soprattutto con l’attitudine alla sperimentazione in laboratorio e sul campo, propria maggiormente dell’area della Fisica.
2016
9788891740885
riqualificazione energetica, efficientamento energetico, patrimonio edilizio esistente, edifici storici
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2366059
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact