Testo dedicato al Concorso di idee #scuole innovative, per la progettazione di nuove scuole, come previsto dalla recente Riforma scolastica, promosso dal MIUR nell'ambito di un programma che ha tra i suoi obiettivi quello di realizzare 30 scuole (52 i siti individuati), almeno una per ogni regione, innovative “dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell’efficienza energetica, della sicurezza strutturale e antisismica, caratterizzate dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dall’apertura al territorio”. Tramite decreto ministeriale sono stati fissati modalità e criteri per le presentazioni di manifestazioni di interesse per la realizzazione di scuole innovative per l’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, affidando quindi a ogni Regione il compito di selezionare almeno 1 e fino a 5 interventi sul proprio territorio, preferibilmente per istituti di diverso ordine e grado. Il programma, pur di notevole merito e rilievo, lascia emergere purtroppo alcune lacune, derivanti da carenze di lunga data nelle procedure di concorso svolte in Italia negli ultimi 20 anni.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Titolo: | Using critic and imagination | |
Autori: | Massarente, A. | |
Rivista: | AREA | |
Parole Chiave: | concorsi di architettura, scuole innovative | |
Abstract in italiano: | Testo dedicato al Concorso di idee #scuole innovative, per la progettazione di nuove scuole, come previsto dalla recente Riforma scolastica, promosso dal MIUR nell'ambito di un programma che ha tra i suoi obiettivi quello di realizzare 30 scuole (52 i siti individuati), almeno una per ogni regione, innovative “dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell’efficienza energetica, della sicurezza strutturale e antisismica, caratterizzate dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dall’apertura al territorio”. Tramite decreto ministeriale sono stati fissati modalità e criteri per le presentazioni di manifestazioni di interesse per la realizzazione di scuole innovative per l’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, affidando quindi a ogni Regione il compito di selezionare almeno 1 e fino a 5 interventi sul proprio territorio, preferibilmente per istituti di diverso ordine e grado. Il programma, pur di notevole merito e rilievo, lascia emergere purtroppo alcune lacune, derivanti da carenze di lunga data nelle procedure di concorso svolte in Italia negli ultimi 20 anni. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2365952 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |