Si tratta di un audiovisivo ideato da Theo Zaffagnini di riscoperta di un testo del 1970 scritto da Mario Zaffagnini nella prefazione di un libro di E. Lombardi intitolato "Modelli abitativi e utenza: l'esperienza danese. La lunga strada verso la qualità urbana" edito da BE-MA editrice. Un testo denso e assai tecnico quello della prefazione che viene ad un certo punto quasi interrotto dall'autore per scrivere queste poche battute che riassumono - attraverso la definizione di ciò che egli pensa sia la vera qualità urbana - una vita di architetto e studioso. Il video è stato realizzato con il concept grafico di Margherita Bissoni e Theo Zaffagnini e con immagini di Margherita Bissoni, mentre le musiche originali sono di Tiziano Tancini. Il video è stato presentato (nella forma qui censita) presso l'Urban Center Bologna nella mostra curata da Michele Ghirardelli e Theo Zaffagnini dal titolo: "Mario Zaffagnini: una scuola di architettura fondata sulle necessità dell'uomo" che ha avuto apertura dal 9/10 al 19/11/2012.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Messaggi in bottiglia. Accezioni etiche e pratiche del significato di architettura secondo Mario Zaffagnini: un pensiero autobiografico ritrovato. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2365792 | |
ISBN: | 9788890847592 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |