Al fine di garantire i requisiti di benessere acustico negli edifici scolastici, fin dalla progettazione preliminare è necessario prevedere strategie e interventi finalizzati alla riduzione del rumore esterno, e per ogni singolo ambiente scolastico deve essere assicurato un basso livello di rumore interno, ottenuto grazie ad un buon grado di isolamento acustico e al controllo del rumore delle sorgenti interne, come gli impianti, e una riverberazione ottimale. Tali condizioni sono finalizzate principalmente ad una buona comprensione verbale tra allievi e insegnanti. I parametri acustici di riferimento per i diversi requisiti e i relativi valori ottimali sono riportati nei documenti legislativi e nelle norme tecniche di settore, nazionali e internazionali. In queste linee guida si indicano gli aspetti progettuali a cui porre attenzione per soddisfare i requisiti acustici per i diversi ambienti scolastici, nei quali l’obiettivo principale è l’apprendimento, soprattutto ai livelli iniziali del percorso formativo. Risvolti positivi si hanno anche per gli insegnanti, per i quali la buona acustica riduce i rischi di patologie della voce e della sintomatologia ad esse correlate. Condizioni acustiche particolarmente restrittive sono previste in caso di allievi con deficit uditivi e con disturbi di attenzione o di linguaggio, e nel caso di allievi non di madre lingua.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Favorire la comprensione del parlato (Cap. 5 - par. 5.1, 5.2) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2365313 |
ISBN: | 978-88-88942-53-7 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |