Il contributo intende analizzare i dati raccolti da un'indagine survey svolta nel contesto italiano sugli atteggiamenti antisemiti e anti-islamici. Le evidenzie empiriche mostrano una diffusione nella società italiana di sentimenti pregiudiziali verso gli Ebrei e, in particolare, verso la comunità islamica. Emerge una processo di razzializzazione delle pratiche culturali esibite da tali minoranze il quale, da un lato confermano una profonda e storica ambivalenza verso l'immaginario ebreo, dall'altro enfatizza il confronto/scontro con l'Islam vissuto come distante e minaccioso
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | The racialization of public discourse: Antisemitism and Islamophobia in Italian society |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2365098 |
ISBN: | 9781138847293 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |