Il contributo analizza dettagliatamente le politiche di riordino territoriale, in particolare a livello di cooperazione intercomunale e di fusione di piccoli comuni, messe in atto dalle Regioni italiane dal 2008 ad oggi. Se ne ricava un quadro di ampio e diffuso intervento dei legislatori regionali, sia pure entro gli angusti spazi ad essi lasciati dal legislatore statale. Indice: 1. Le misure emergenziali di risposta alla crisi economica e la legislazione regionale in materia di comunità montane e unioni di comuni. – 1.1. L’adeguamento agli obblighi di gestione associata. – 1.2. Le forme di incentivazione. – 1.3. I processi di riordino delle comunità montane. – 2. Qualche dato aggiornato su comunità montane e unioni di comuni. – 3. La Legge Delrio n. 56/2014 e le leggi regionali di riordino delle funzioni non fondamentali delle province. Il ruolo delle unioni di comuni e le scelte delle Regioni. – 4. Il contributo delle Regioni alle fusioni di comuni dell’ultimo quadriennio. – 5. Alcune considerazioni conclusive.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le politiche regionali di riordino territoriale locale. Unioni, fusioni e altre forme associative tra Comuni |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2364671 |
ISBN: | 9788815264787 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |