Al crepuscolo del Rinascimento si assiste a un profondo cambiamento nella distribuzione delle competenze tra varie categorie professionali: letterati, filosofi, ingegneri, architetti, matematici, astronomi, insegnanti nelle Accademie, nelle Università e nei Collegi Religiosi. Vengono qui presentati alcuni protagonisti di questa stagione culturale attivi a Ferrara nel secondo Cinquecento allo scopo di evidenziare il cambiamento di mentalità e i frutti che la circolazione delle idee e lo scambio di conoscenze hanno prodotto, focalizzando l'attenzione sul pensiero scientifico e sui suoi sviluppi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Titolo: | "A cose nuove, uomini nuovi": filosofi, matematici e tecnici tra bonifiche e trasmissione della scienza antica nella Ferrara del XVI secolo | |
Autori: | Alessandra, Fiocca | |
Rivista: | ATTI DELL'ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FERRARA | |
Parole Chiave: | Ferrara, XVI secolo, filosofi, matematici, tecnici | |
Abstract in italiano: | Al crepuscolo del Rinascimento si assiste a un profondo cambiamento nella distribuzione delle competenze tra varie categorie professionali: letterati, filosofi, ingegneri, architetti, matematici, astronomi, insegnanti nelle Accademie, nelle Università e nei Collegi Religiosi. Vengono qui presentati alcuni protagonisti di questa stagione culturale attivi a Ferrara nel secondo Cinquecento allo scopo di evidenziare il cambiamento di mentalità e i frutti che la circolazione delle idee e lo scambio di conoscenze hanno prodotto, focalizzando l'attenzione sul pensiero scientifico e sui suoi sviluppi. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2363986 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |