Il rilievo del complesso degli Innocenti rappresenta un’esperienza importante, sia per lo sviluppo integrato e aggiornabile durante il tempo, sia per la scelta di definire un modello gestionale e poi per essere alla base del progetto di intervento sul Museo. Utilizzando coerentemente le informazioni morfometriche si identifica una memoria geometrica che acquisisce il valore di supporto conoscitivo essenziale per organizzare una banca dati 3D che contiene e può integrare altri tipi di indagini. In questo modo è possibile un approccio di interrogazione che sfrutta la compatibilità e l’efficacia della navigazione morfologica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | il rilievo tridimensionale dell’Istituto degli Innocenti | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2363899 | |
ISBN: | 978-88-918-1081-6 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |