Il sistema morale fondato sulla classificazione dei vizi capitali è gradualmente rimpiazzato, a partire dal XIII secolo, dal paradigma dei comandamenti del Decalogo, all'interno del quale un peso rilevante spetta alla riflessione sul IV precetto, "Onora il padre e la madre", che diventa il luogo per affrontare l'analisi dei rapporti familiari e sociali. I testi di Roberto Grossatesta, di Bonaventura, di Alessandro di Hales, di Tommaso, di Gerson, di Wycliff scandiscono un percorso che, configura una gerarchia di paternità che dai padri carnali si estende progressivamente alle diverse figure di padri spirituali, enfatizzando il tema dell'obbedienza e il concetto di autorità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | 'Onora il padre'. Paternità carnale e paternità spirituale nella riflessione medievale sul IV precetto del Decalogo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Serie: | ||
Abstract: | Il sistema morale fondato sulla classificazione dei vizi capitali è gradualmente rimpiazzato, a partire dal XIII secolo, dal paradigma dei comandamenti del Decalogo, all'interno del quale un peso rilevante spetta alla riflessione sul IV precetto, "Onora il padre e la madre", che diventa il luogo per affrontare l'analisi dei rapporti familiari e sociali. I testi di Roberto Grossatesta, di Bonaventura, di Alessandro di Hales, di Tommaso, di Gerson, di Wycliff scandiscono un percorso che, configura una gerarchia di paternità che dai padri carnali si estende progressivamente alle diverse figure di padri spirituali, enfatizzando il tema dell'obbedienza e il concetto di autorità. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2363894 | |
ISBN: | 978-884674631-3 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |