Il saggio esamina la comunicazione verbale e scritta dei programmi scolastici e universitari tra Medioevo e Rinascimento, con particolare riguardo all'educazione umanistica ed all'uso dei gesti convenzionali nell'ambito dell'insegnamento.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Linguaggio, scrittura e gesto come strumenti dell’insegnamento universitario tra Medioevo e Rinascimento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Serie: | |
Abstract: | Il saggio esamina la comunicazione verbale e scritta dei programmi scolastici e universitari tra Medioevo e Rinascimento, con particolare riguardo all'educazione umanistica ed all'uso dei gesti convenzionali nell'ambito dell'insegnamento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2363852 |
ISBN: | 978-88-491-3904-4 |
Appare nelle tipologie: | 04.2 Contributi in atti di convegno (in Volume) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.