Il saggio discute del nuovo realismo del senso comune difeso da Maurizio Ferraris e mostra come tale nozione non possa essere identificata con lo "strato di roccia" di cui Wittgenstein parla nel paragrafo 217 delle "Ricerche Filosofiche". Per il filosofo austriaco le credenze del senso comune, per quanto stabili e certe, non costituiscono conoscenze che possano giustificare l'enunciazione di una posizione realista in filosofia.
Titolo: | Il senso comune nel nuovo realismo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2363452 |
ISBN: | 978-88-15-26064-2 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Il senso comune nel nuovo realismo.pdf | Pre-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia | |
Andronico_Il senso comune.pdf | Full text (versione editoriale) | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.