Sin dal VI sec. a. C. molte delle merci e prodotti disponibili in Roma giungono attraverso la via d’acqua del Tevere. S’intuiscono, conseguentemente, le motivazioni che conducono il Senato alla decisione di fondare – fra il 338 e il 317 a. C., secondo la datazione avanzata da Guido Calza – la prima colonia romana alla foce del Tevere, con ruolo strategico di controllo del traffico fluviale, che prenderà il nome di Ostia.
Il grande cantiere imperiale di Ostia / Acocella, Alfonso. - In: COSTRUIRE IN LATERIZIO. - ISSN 0394-1590. - STAMPA. - 169(2016), pp. 50-55.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Titolo: | Il grande cantiere imperiale di Ostia | |
Autori: | Acocella, Alfonso | |
Rivista: | COSTRUIRE IN LATERIZIO | |
Parole Chiave: | design, laterizio, architettura, restauro | |
Abstract in italiano: | Sin dal VI sec. a. C. molte delle merci e prodotti disponibili in Roma giungono attraverso la via d’acqua del Tevere. S’intuiscono, conseguentemente, le motivazioni che conducono il Senato alla decisione di fondare – fra il 338 e il 317 a. C., secondo la datazione avanzata da Guido Calza – la prima colonia romana alla foce del Tevere, con ruolo strategico di controllo del traffico fluviale, che prenderà il nome di Ostia. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2362916 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |