L’articolo illustra il progetto di recupero e rifunzionalizzazione di teatro Severi, costruito nell’800 con una pregevole facciata novecentesca con stilemi liberty. Dopo anni di sottoutilizzo e progressivo degrado il Teatro ha visto una nuova luce con un programma funzionale che porterà ad un completo recupero inserendo diverse attività per garantire continuità nella fruizione con il coinvolgimento di vari soggetti sia pubblici che privati ospitando, oltre al teatro vero e proprio, sale riunioni da 20 a 100 posti sedi di associazioni e luoghi espositivi. La “valorizzazione compatibile” passa attraverso un attento studio dei materiali impiegati unita ad una analisi storico critica condotta sull’evoluzione dell’edificio, che ha permesso di evidenziare le parti architettoniche che si presentavano come evidenti superfetazioni distinguendole da quelle descrittive del necessario evolversi, in modo congruente, della struttura originaria.Particolare attenzione merita il sistema impiantistico in un edificio destinato al pubblico, relativamente agli aspetti di efficienza energetica globale, gestione ed il controllo del microclima nelle diverse aree.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | CONTENUTORE E CONTENUTO: una nuova vita per il teatro Severi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | L’articolo illustra il progetto di recupero e rifunzionalizzazione di teatro Severi, costruito nell’800 con una pregevole facciata novecentesca con stilemi liberty. Dopo anni di sottoutilizzo e progressivo degrado il Teatro ha visto una nuova luce con un programma funzionale che porterà ad un completo recupero inserendo diverse attività per garantire continuità nella fruizione con il coinvolgimento di vari soggetti sia pubblici che privati ospitando, oltre al teatro vero e proprio, sale riunioni da 20 a 100 posti sedi di associazioni e luoghi espositivi. La “valorizzazione compatibile” passa attraverso un attento studio dei materiali impiegati unita ad una analisi storico critica condotta sull’evoluzione dell’edificio, che ha permesso di evidenziare le parti architettoniche che si presentavano come evidenti superfetazioni distinguendole da quelle descrittive del necessario evolversi, in modo congruente, della struttura originaria.Particolare attenzione merita il sistema impiantistico in un edificio destinato al pubblico, relativamente agli aspetti di efficienza energetica globale, gestione ed il controllo del microclima nelle diverse aree. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2362707 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |