VACCINAZIONE ANTI-INFLUENZALE NEGLI ANZIANI: COME L’UTILIZZO DEGLI INDICI DI DEPRIVAZIONE, DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE SOCIO-ECONOMICHE E DEI BISOGNI INFORMATIVI/FORMATIVI POSSONO CONTRIBUIRE A MIGLIORARE LE COPERTURE VACCINALI / Lillini, R; Panatto, D; Amicizia, D; Vercelli, M; Sasso, L; Bagnasco, A; de Waure, C; Gabutti, G; Lupi, S; Stefanati, A; Pellizzari, B; Coppola, Rc; Minerba, L; Boccalini, S; Bechini, A; Rossi, S; Manini, I; Pozzi, T. - ELETTRONICO. - (2016), pp. 184-184. ((Intervento presentato al convegno La Sanità pubblica guarda al futuro: gli assetti istituzionali e la ricerca al servizio della salute tenutosi a Napoli nel 16/11/2016-19/11/2016.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | VACCINAZIONE ANTI-INFLUENZALE NEGLI ANZIANI: COME L’UTILIZZO DEGLI INDICI DI DEPRIVAZIONE, DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE SOCIO-ECONOMICHE E DEI BISOGNI INFORMATIVI/FORMATIVI POSSONO CONTRIBUIRE A MIGLIORARE LE COPERTURE VACCINALI | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2359846 | |
Appare nelle tipologie: | 04.3 Abstract (Riassunto) in convegno in Rivista/Volume |