SOMMARIO: 1. La più recente legislazione penale come paradigma del mutato rapporto tra legislatore e giudice. – 2. “Tipicità umbratile” e “formante giurisprudenziale”: due ossimori manifesti. – 3. Tipicità umbratile e suggestioni del populismo penale. – 4. Le ricadute sulla certezza del diritto: indeterminatezza interna alla fattispecie e indeterminatezza di sistema. – 5. “Dammi tre parole” per dimostrare gli esiti nefasti della tipicità umbratile: «ancorché oggetto di valutazioni», «abusivamente», «fuori dai casi di cui ai commi precedenti». – 6. Considerazioni conclusive
Titolo: | Il modello della tipicità umbratile nella recente legislazione penale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2359557 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Criminalia-2015. Tipicità umbratile.pdf | Full text (versione editoriale) | PUBBLICO - Pubblico con Copyright | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.