Si tratta del primo contributo monografico in lingua italiana e uno dei primi in ambito europeo sui controversi rapporti tra principio di precauzione e diritto penale. Il principio di precauzione – a dispetto, o forse a causa, della sua indeterminatezza di fondo, derivante dalle contrapposte spinte ideologiche alle quali è soggetto – ha fatto oramai irruzione sulla scena penalistica, occupando un ruolo non secondario nelle politiche legislative della “sicurezza”. Nei settori più sensibili alle innovazioni tecnologiche, il paradigma di incertezza che anima la logica precauzionale si rinviene anche nelle componenti strutturali del reato: almeno in quelle ipotesi in cui il “rischio illecito”, quale criterio selettivo del penalmente rilevante, si presti a essere ricostruito come “rischio nomologicamente incerto”. L’Autore – all’esito di un’inedita indagine sui differenziati modelli di decisione giudiziale improntati alla logica precauzionale – esamina i diversi livelli di incoerenza logica tra le categorie “classiche” del reato e il principio di precauzione, allo scopo di tratteggiarne, alla luce dei canoni garantistici, le possibilità e i limiti di integrazione nelle dinamiche della responsabilità penale.

Principio di precauzione e diritto penale. Paradigmi dell'incertezza nella struttura del reato

CASTRONUOVO, Donato
2012

Abstract

Si tratta del primo contributo monografico in lingua italiana e uno dei primi in ambito europeo sui controversi rapporti tra principio di precauzione e diritto penale. Il principio di precauzione – a dispetto, o forse a causa, della sua indeterminatezza di fondo, derivante dalle contrapposte spinte ideologiche alle quali è soggetto – ha fatto oramai irruzione sulla scena penalistica, occupando un ruolo non secondario nelle politiche legislative della “sicurezza”. Nei settori più sensibili alle innovazioni tecnologiche, il paradigma di incertezza che anima la logica precauzionale si rinviene anche nelle componenti strutturali del reato: almeno in quelle ipotesi in cui il “rischio illecito”, quale criterio selettivo del penalmente rilevante, si presti a essere ricostruito come “rischio nomologicamente incerto”. L’Autore – all’esito di un’inedita indagine sui differenziati modelli di decisione giudiziale improntati alla logica precauzionale – esamina i diversi livelli di incoerenza logica tra le categorie “classiche” del reato e il principio di precauzione, allo scopo di tratteggiarne, alla luce dei canoni garantistici, le possibilità e i limiti di integrazione nelle dinamiche della responsabilità penale.
2012
9788854853164
principio di precauzione; principio di prevenzione; rischio; pericolo; responsabilità penale; reati di pericolo; imputazione oggettiva e soggettiva dell'evento; modelli di decisioni giurisprudenziali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2359431
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact