Riassunto - I Colli Berici sono un gruppo di colline che si innalzano sino a 300–400 m s.l.m., al limite meridionale della regione prealpina (VI). Una serie di grotte e ripari sotto roccia sono state testimoni di frequentazioni occasionali o continue di cacciatori nel corso del Paleolitico medio, superiore e del Mesolitico. Ricerche sulla preistoria di questo territorio iniziate nel 1948 ad opera del Conte Alvise da Schio e del Prof. Piero Leonardi continuano tutt ’oggi. Attualmente i siti che presentano evidenze archeologiche a carattere ornamentale si concentrano nell’area settentrionale e sono la Grotta e il Riparo del Broion. Gli ornamenti rinvenuti sono stati ottenuti da supporti in materia dura animale e appartenuti a cacciatori-raccoglitori aurignaziani e gravettiani frequentatori dell’area berica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Oggetti ornamentali del Paleolitico superiore nei Colli Berici (VI) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2358320 |
ISBN: | 978-88-906832-0-6 |
Appare nelle tipologie: | 04.2 Contributi in atti di convegno (in Volume) |