L'arresto cardiaco é la cessazione della funzione di pompa e quindi del flusso ematico. Tale arresto é l'ovvia causa di morte e può essere secondario a diverse malattie non cardiache o primitivo quando i suoi meccanismi patofisiologici sono intrinseci al cuore. Le sue cause verranno espresse e discusse nei capitoli specifici. Quanto sembra opportuno anticipare sono le diverse forme di arresto cardiaco che possono avere una rilevanza forense nello stabilire la causa di morte.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Titolo: | Oggettività morfologiche nello studio della morte cardiaca improvvisa: dalla miodiscoressi alla patologia dei canali ionici | |
Autori: | M. NERI; I. RIEZZO; A. BONSIGNORE; C. DAMBRA; C. POMARA; S. Bello; E. TURILLAZZI; V. FINESCHI. | |
Rivista: | RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE | |
Parole Chiave: | arresto cardiaco, Morte improvvisa da disordini del ritmo cardiaco, studio dei canali ionici | |
Abstract in italiano: | L'arresto cardiaco é la cessazione della funzione di pompa e quindi del flusso ematico. Tale arresto é l'ovvia causa di morte e può essere secondario a diverse malattie non cardiache o primitivo quando i suoi meccanismi patofisiologici sono intrinseci al cuore. Le sue cause verranno espresse e discusse nei capitoli specifici. Quanto sembra opportuno anticipare sono le diverse forme di arresto cardiaco che possono avere una rilevanza forense nello stabilire la causa di morte. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2357067 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.