La misura delle pressioni plantari, durante la stazione eretta e la deambulazione, costituisce un elemento fondamentale per l’analisi della postura e dello svolgimento del passo in soggetti di ogni età. Da diversi anni è stato introdotto nella pratica clinica l’esame baropodometrico computerizzato, metodica che permette una “mappatura” plantare in fase statica (stazione eretta) e dinamica (deambulazione). L’esame baropodometrico computerizzato, generalmente utilizzato nella gestione riabilitativa di pazienti affetti da patologie di tipo ortopedico-traumatologico e/o oto-neurologico, trova potenziale applicazione anche nell’ambito accertativo e valutativo medico-legale, in tutte quelle condizioni la cui conseguenza finale risiede in una perturbazione dell’assetto posturale. In tale ottica, lo scopo del presente lavoro è quello di fornire, attraverso uno studio preliminare della casistica giunta alla personale osservazione, una coerente proposta applicativa, quale elemento di confronto nell’ambito della disciplina medico-giuridica

L’esame baropodometrico computerizzato e sue applicazioni medico - legali

GAUDIO, Rosa Maria;
2015

Abstract

La misura delle pressioni plantari, durante la stazione eretta e la deambulazione, costituisce un elemento fondamentale per l’analisi della postura e dello svolgimento del passo in soggetti di ogni età. Da diversi anni è stato introdotto nella pratica clinica l’esame baropodometrico computerizzato, metodica che permette una “mappatura” plantare in fase statica (stazione eretta) e dinamica (deambulazione). L’esame baropodometrico computerizzato, generalmente utilizzato nella gestione riabilitativa di pazienti affetti da patologie di tipo ortopedico-traumatologico e/o oto-neurologico, trova potenziale applicazione anche nell’ambito accertativo e valutativo medico-legale, in tutte quelle condizioni la cui conseguenza finale risiede in una perturbazione dell’assetto posturale. In tale ottica, lo scopo del presente lavoro è quello di fornire, attraverso uno studio preliminare della casistica giunta alla personale osservazione, una coerente proposta applicativa, quale elemento di confronto nell’ambito della disciplina medico-giuridica
2015
G. Basile, G.; Bellero, R; Passeri, A; Monteleone, F; Gaudio, Rosa Maria; Lorenzini, G; Ferrara, M; Polo, L.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
articolo Traumatologia Forense (1).pdf

solo gestori archivio

Descrizione: articolo principale
Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 246.66 kB
Formato Adobe PDF
246.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2356885
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact