Il lichen sclerosus genitale (LSG) è una patologia infiammatoria caratterizzata da decorso cronico e da rilevante impatto sulla qualità della vita dei pazienti. La sintomatologia è rappresentata da prurito, bruciore e dispareunia, mentre dal punto di vista clinico può verificarsi con il tempo un progressivo sovvertimento strutturale dei genitali, soprattutto nel sesso femminile. Il trattamento si basa essenzialmente su corticosteroidi topici, inibitori della calcineurina, retinoidi ed emollienti. Allo stato attuale e relativamente alla popolazione italiana, non esiste in letteratura scientifica una casistica sufficientemente ampia da permettere una definizione esaustiva delle principali caratteristiche epidemiologiche e cliniche e dei possibili fattori potenzialmente implicati nell’eziopatogenesi della malattia. Si presentano i risultati di uno studio osservazionale multicentrico, coordinato dal Centro Studi GISED, che ha incluso una popolazione di 729 pazienti affetti da LSG. L’elaborazione dei dati raccolti ha consentito di fare chiarezza su possibili fattori di rischio e condizioni predisponenti l’insorgenza del LSG. L’ampia casistica ha permesso altresì di condurre un’analisi di genere su epoca di insorgenza, caratteristiche cliniche ed evoluzione della malattia.

Lichen sclerosus genitale: fattori di rischio e analisi di genere.

BORGHI, Alessandro;CORAZZA, Monica;VIRGILI, Anna
2016

Abstract

Il lichen sclerosus genitale (LSG) è una patologia infiammatoria caratterizzata da decorso cronico e da rilevante impatto sulla qualità della vita dei pazienti. La sintomatologia è rappresentata da prurito, bruciore e dispareunia, mentre dal punto di vista clinico può verificarsi con il tempo un progressivo sovvertimento strutturale dei genitali, soprattutto nel sesso femminile. Il trattamento si basa essenzialmente su corticosteroidi topici, inibitori della calcineurina, retinoidi ed emollienti. Allo stato attuale e relativamente alla popolazione italiana, non esiste in letteratura scientifica una casistica sufficientemente ampia da permettere una definizione esaustiva delle principali caratteristiche epidemiologiche e cliniche e dei possibili fattori potenzialmente implicati nell’eziopatogenesi della malattia. Si presentano i risultati di uno studio osservazionale multicentrico, coordinato dal Centro Studi GISED, che ha incluso una popolazione di 729 pazienti affetti da LSG. L’elaborazione dei dati raccolti ha consentito di fare chiarezza su possibili fattori di rischio e condizioni predisponenti l’insorgenza del LSG. L’ampia casistica ha permesso altresì di condurre un’analisi di genere su epoca di insorgenza, caratteristiche cliniche ed evoluzione della malattia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2356151
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact