Il contributo affronta il nesso politica/educazione nell’opera di John Dewey attraverso la lettura datane da Eduard C. Lindeman in un suo articolo del 1940, che presenta il filosofo americano come “educatore”. Alla traduzione in lingua italiana, con commento critico, di questo articolo, si propongono riflessioni utili ad evidenziare non solo il ruolo e l’influenza che Dewey ha avuto nella produzione di Lindeman, quanto, soprattutto, alcuni tratti sostanziali dell’identità dell’educatore che dipendono dalla presenza e dall’esercizio di una condotta che abbia come scopo la crescita degli individui e, congiuntamente, di tutta una collettività. Tra questi requisiti, la consapevolezza della dimensione politica dell’educazione è decisiva, poiché essa si declina nel senso dell’esperienza conoscitiva e nella qualità della vita associata, ove l’impronta democratica scaturisce da e, al tempo stesso, garantisce eticità e libertà quali condizioni e principi regolatori del pensiero e dell’azione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | John Dewey: teorico dell’educazione ed educatore. La politica come cifra educativa nel ritratto deweyano di Eduard C. Lindeman |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2355788 |
ISBN: | 978-8867-09-282-6 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |