IL LIBRO ANALIZZA IL CONTRIBUTO DATO DA RAFFAELE MATTIOLI ALLA TEORIA DELLA BANCA, ALLE SUE FUNZIONI, AL SUO RUOLO NEL SISTEMA FINANZIARIO ED ECONOMICO E AL SUO OTTIMO COMPARTAMENTALE. MOLTI DEI CAPITOLI SONO DEDICATI AI PRINCIPALI ASPETTI DELLA GESTIONE BANCARIA, AI RAPPORTI BANCA-IMPRESA IN CHIAVE SIA STORICA CHE PROSPETTICA, CON SISTEMATICHE RIFLESSIONI SULLA ATTUALITA' DEL PENSIERO DI MATTIOLI E SULLE CONDIZONI NECESSARIE PER L'AFFERMARSI DEL SUO MODELLO IDEALE DI BANCA E DI SISTEMA FINANZARIO IN UN CONTESTO DI GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI E DI COMPORTAMENTI DEVIANTI DEGLI INTERMEDIARI.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La banca di Raffaele Mattioli. Una visione unitaria e sistemica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2354404 |
ISBN: | 9788884197719 |
Appare nelle tipologie: | 01.1 Monografia o Trattato Scientifico |