IL LIBRO ANALIZZA IL CONTRIBUTO DATO DA RAFFAELE MATTIOLI ALLA TEORIA DELLA BANCA, ALLE SUE FUNZIONI, AL SUO RUOLO NEL SISTEMA FINANZIARIO ED ECONOMICO E AL SUO OTTIMO COMPARTAMENTALE. MOLTI DEI CAPITOLI SONO DEDICATI AI PRINCIPALI ASPETTI DELLA GESTIONE BANCARIA, AI RAPPORTI BANCA-IMPRESA IN CHIAVE SIA STORICA CHE PROSPETTICA, CON SISTEMATICHE RIFLESSIONI SULLA ATTUALITA' DEL PENSIERO DI MATTIOLI E SULLE CONDIZONI NECESSARIE PER L'AFFERMARSI DEL SUO MODELLO IDEALE DI BANCA E DI SISTEMA FINANZARIO IN UN CONTESTO DI GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI E DI COMPORTAMENTI DEVIANTI DEGLI INTERMEDIARI.
La banca di Raffaele Mattioli. Una visione unitaria e sistemica
CALAMANTI, Andrea
2016
Abstract
IL LIBRO ANALIZZA IL CONTRIBUTO DATO DA RAFFAELE MATTIOLI ALLA TEORIA DELLA BANCA, ALLE SUE FUNZIONI, AL SUO RUOLO NEL SISTEMA FINANZIARIO ED ECONOMICO E AL SUO OTTIMO COMPARTAMENTALE. MOLTI DEI CAPITOLI SONO DEDICATI AI PRINCIPALI ASPETTI DELLA GESTIONE BANCARIA, AI RAPPORTI BANCA-IMPRESA IN CHIAVE SIA STORICA CHE PROSPETTICA, CON SISTEMATICHE RIFLESSIONI SULLA ATTUALITA' DEL PENSIERO DI MATTIOLI E SULLE CONDIZONI NECESSARIE PER L'AFFERMARSI DEL SUO MODELLO IDEALE DI BANCA E DI SISTEMA FINANZARIO IN UN CONTESTO DI GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI E DI COMPORTAMENTI DEVIANTI DEGLI INTERMEDIARI.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.