Il capitolo analizza, attraverso storie narrate da educatrici ed educatori, le numerose e frequenti situazioni e/o a episodi ricorrenti della vita professionale in comunità in cui gli operatori hanno percepito come forte e decisivo il proprio conflitto interno tra una parte di sé che avrebbe voluto rispondere in maniera sintonica al ragazzo/a/bambino/a che stava reclamando attenzione e sostegno emotivo, assumendosi la propria responsabilità adulta e professionale, e una seconda, più remota e meno accessibile razionalmente, profondamente arrabbiata e irritata che, al contrario, non era disponibile a leggere quella domanda soprattutto quando veniva espressa con le tonalità e le parole dell’insulto, della provocazione e del rifiuto, esaminando com’è stato risolto il conflitto e con quali parti di sè ( Sé adolescente-fi glio, Sé educatore, Sé genitore-adulto) è stata realizzata prioritariamente l’alleanza simbolica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Affrontare i conflitti | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2353417 | |
ISBN: | 978-88-8434-793-0 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |