Il capitolo, attraverso la narrazione di casi esemplificativi,analizza vicende note a chi opera in comunità: narrano di delusioni, dubbi e amarezze conseguenti a interventi effettuati da una o da tutte le istituzioni coinvolte nel percorso della presa in carico di un minore in comunità: tribunale, scuola, comunità, servizio sociale che hanno salvaguardato prioritariamente bisogni/istanze/richieste organizzative/istituzionali piuttosto che il preminente interesse di quel bambino/a e di quell’adolescente, violando, in forma più o meno grave, i suoi diritti/bisogni evolutivi e relazionali.

«Da che parte sto?»

BASTIANONI, Paola
2016

Abstract

Il capitolo, attraverso la narrazione di casi esemplificativi,analizza vicende note a chi opera in comunità: narrano di delusioni, dubbi e amarezze conseguenti a interventi effettuati da una o da tutte le istituzioni coinvolte nel percorso della presa in carico di un minore in comunità: tribunale, scuola, comunità, servizio sociale che hanno salvaguardato prioritariamente bisogni/istanze/richieste organizzative/istituzionali piuttosto che il preminente interesse di quel bambino/a e di quell’adolescente, violando, in forma più o meno grave, i suoi diritti/bisogni evolutivi e relazionali.
2016
978-88-8434-793-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2353415
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact