The nineteenth-century university model of German origin – which combined, for almost a century and a half, research and teaching in the name and in the interests of national States with the task of forming the elite – was overwhelmed in last fifty years by different structural factors, yet able to converge in a synergetic change: - The spread of the mass University; - The increasing number of knowledge production environments; - The overcoming of national states in favor of supranational economic and cultural spaces; - The overall development of the Internet that has innovated, along with many sectors of the economy, the traditional production ways and those for knowledge transmission, witnessing, in recent period, the arrival in Universities, of special generation of students: the so-called digital natives.
La comunicazione istituzionale può essere definita come un tipo di comunicazione realizzata in modo cosciente e strutturato da una Istituzione e indirizzata alle persone dell’ambiente sociale in cui svolge la propria attività. Suo obiettivo principale è il diffondere flussi di informazioni, propagare idee e stabilire relazioni di qualità tra l’Istituzione e il pubblico con cui si relaziona perseguendo un risultato di reputazione sociale e un immagine pubblica coerente e all’altezza dei suoi fini e delle sue attività. Al centro della comunicazione istituzionale – nel nostro caso specifico relativa alla comunicazione di un Ateneo, di una Scuola, di un Dipartimento, di un Centro di ricerca – gli elementi identitari fondamentali possono essere così elencati: - storia (radici e tradizione) - unicità (ogni Istituzione è singolare) - patrimonio (beni materiali e immateriali dell’Istituzione) - risorse umane (la comunità viva e attiva) - finalità (missione e obiettivi).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Comunicazione istituzionale. University institutional communication |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2352420 |
ISBN: | 9788894051766 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |