L'ultima volta è stato un enorme successo. Quando, nel 1889, viene pubblicato L'arte di costruire le città (L'Urbanistica secondo principi artistici) di Camillo Sitte, il libro è destinato a diventare un cult dell'architettura. Ancora oggi, il libro di Sitte rappresenta un riferimento obbligato per una grande tendenza dell'urbanistica contemporanea: da Andrés Duany a Rob Krier. Il grande merito del libro di Raffaele Milani - L'arte della città (Il Mulino, 2015) - è proprio quello di riportare il tema dell'arte al centro della riflessione sulla città. Oggi, come allora, in un'epoca in cui l'industria sembra avere il dominio assoluto. Ieri l'industria pesante; oggi, per il momento, quella soft.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'ARTE DELLA CITTA' 100 ANNI DOPO |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2352134 |
Appare nelle tipologie: | 07.13 Altro |