Il diritto della Rivoluzione industriale viene di norma considerato un diritto delle libertà economiche, finalmente affermatesi nel corso dell’Ottocento per alimentare i fondamenti di un ordine incentrato sulla proprietà privata e sulla circolazione incondizionata dei beni. Un diritto che, per dirla con Karl Polanyi, costituiva per la prima volta nella storia il frutto di "una vera fede nella salvazione secolare dell’uomo attraverso un mercato autoregolato".
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il diritto della rivoluzione industriale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | Il diritto della Rivoluzione industriale viene di norma considerato un diritto delle libertà economiche, finalmente affermatesi nel corso dell’Ottocento per alimentare i fondamenti di un ordine incentrato sulla proprietà privata e sulla circolazione incondizionata dei beni. Un diritto che, per dirla con Karl Polanyi, costituiva per la prima volta nella storia il frutto di "una vera fede nella salvazione secolare dell’uomo attraverso un mercato autoregolato". |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2351983 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.