L'articolo ha ad oggetto una revisione critica dell'affermazione secondo la quale il settore della stampa quotidiana e periodica sarebbe caratterizzato da un assetto spontaneamente "pluralista". Mentre le norme antitrust non hanno impedito al settore di strutturarsi secondo un criterio di "concorrenza monopolistica" (pochi editori, "impuri", governano il complesso della tiratura), le norme sulle sovvenzioni hanno creato un secondo livello editoriale incapace di porsi a serio confronto col primo (nonostante l'apertura della Corte Costituzionale alle provvidenze regionali all'editoria). Inoltre le problematiche dei servizi di supporto (distribuzione e vendita, in specie) non paiono adeguatamente considerate dall'attuale legislazione, nè dal ddl attualmente all'esame delle Camere.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La regolamentazione della stampa e dell'impresa editoriale: oltre l'illusione del pluralismo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2351024 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |