La convivenza interetnica nei contesti urbani italiani è un fenomeno oramai evidente e decisivo nella costruzione della società multiculturale. I diversi casi studio analizzati riguardano grandi aree urbane come Milano e Roma, e quartieri di città di media dimensione come Padova, Bologna, Pesaro, Bergamo e Palermo. Le analisi condotte rappresentano un viaggio sociologico assai significativo del cambiamento in atto nelle nostre città e delle possibilità che si offrono per favorire politiche d'integrazione a livello locale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Introduzione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Serie: | |
Abstract: | La convivenza interetnica nei contesti urbani italiani è un fenomeno oramai evidente e decisivo nella costruzione della società multiculturale. I diversi casi studio analizzati riguardano grandi aree urbane come Milano e Roma, e quartieri di città di media dimensione come Padova, Bologna, Pesaro, Bergamo e Palermo. Le analisi condotte rappresentano un viaggio sociologico assai significativo del cambiamento in atto nelle nostre città e delle possibilità che si offrono per favorire politiche d'integrazione a livello locale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2350728 |
ISBN: | 9788891711373 |
Appare nelle tipologie: | 02.3 Breve introduzione |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.