A partire dalla decisa affermazione che non esiste un approccio specificamente cristiano al problema del cibo, Massimo Montanari ne evidenzia la strutturale ambiguità: da una parte il cristianesimo sembra smantellare ogni tipo di tabù e di prescrizione alimentare, spostando il problema della purezza del cibo dall'oggetto al soggetto, dall'altra finisce per ricostruire un impianto di regole e divieti segnati da una forte connotazione religiosa, che ripropongono il problema della “natura” del cibo.

Massimo Montanari Mangiare da cristiani. Diete, digiuni, banchetti. Storia di una cultura

VECCHIO, Silvana
2016

Abstract

A partire dalla decisa affermazione che non esiste un approccio specificamente cristiano al problema del cibo, Massimo Montanari ne evidenzia la strutturale ambiguità: da una parte il cristianesimo sembra smantellare ogni tipo di tabù e di prescrizione alimentare, spostando il problema della purezza del cibo dall'oggetto al soggetto, dall'altra finisce per ricostruire un impianto di regole e divieti segnati da una forte connotazione religiosa, che ripropongono il problema della “natura” del cibo.
2016
Alimentazione, Cristianesimo, dieta, digiuno.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2350631
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact