La ricostruzione avvenuta in Friuli dopo il terremoto del 6 maggio 1976 è divenuta un modello sia dal punto di vista ambientale che economico e sociale. L'articolo sostiene che gli enti locali debbono essere coinvolti in prima persona nei processi decisionali e che il buon risultato del Friuli è frutto di un rapporto di solidarietà diretta tra le regioni italiane e i comuni colpiti dalle calamità naturali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Titolo: | Il modello Friuli per la ricostruzione | |
Autori: | Ave, Gastone | |
Rivista: | IL NUOVO CANTIERE | |
Parole Chiave: | ricostruzione, consumo di suolo, terremoto, Friuli, San Daniele del Friuli, L'Aquila | |
Abstract in italiano: | La ricostruzione avvenuta in Friuli dopo il terremoto del 6 maggio 1976 è divenuta un modello sia dal punto di vista ambientale che economico e sociale. L'articolo sostiene che gli enti locali debbono essere coinvolti in prima persona nei processi decisionali e che il buon risultato del Friuli è frutto di un rapporto di solidarietà diretta tra le regioni italiane e i comuni colpiti dalle calamità naturali. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2349766 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.