Il Premio Domus, Restauro e Preservazione, voluto ed ideato dall’Università degli Studi di Ferrara e promosso dall’azienda Fassa Bortolo S.r.l., è arrivato alla Quinta Edizione. Fin dai suoi albori ha rappresentato un importante momento d’incontro tra le eccellenze nel campo del restauro, della riqualificazione e del recupero architettonico e paesaggistico a livello internazionale. Quest’anno il panorama dei progetti che hanno preso parte alle selezioni si è esteso a tutte le parti del mondo. Dopo il successo ottenuto nelle prime quattro edizioni si è reputato opportuno suddividere in due momenti distinti il premio: in modo biennale si alternano la sezione relativa ai progetti elaborati come Tesi di Laurea, Master, Dottorato e Specializzazione, ai quali viene quindi dato maggior valore con una giuria ed una premiazione assestanti, e l’anno seguente quella relativa alle Opere Realizzate. Il 2016 vede in gara i progetti costruiti negli ultimi 10 anni e ha visto la partecipazione di 84 progetti, provenienti oltre che dall’Italia, Germania, Svizzera e Spagna, anche da altri paesi extraeuropei, tra i più lontani Cile, Giappone, Brasile.
Titolo: | La quinta edizione del Premio Internazionale di Restauro Architettonico “DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo” | |
Autori: | MASSAI, Pietro (Primo) ROSSATO, Luca (Ultimo) (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2349521 | |
ISBN: | 978-88-940901-1-6 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
DOMUS 2015_Catalogo Salone.pdf | versione editoriale | Full text (versione editoriale) | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |