Il saggio affronta la costituzione, nei primi secoli dell'era cristiana e poi nell'Alto Medioevo, dell'idea del peccato di gola, che va di pari passo con una riflessione sul valore del digiuno come pratica di penitenza e di ascesi , capace anche di introdurre il cristiano alle realtà spirituali e ai misteri divini. Centrale in questo contesto la riflessione di Cassiano, che sta alla base del modello monastico di assunzione del cibo, e che apre la strada ad una concezione del vizio della gola destinata a perpetuarsi fino alla fine del Medioevo.

Il peccato di gola e la pratica del digiuno nella cultura altomedievale

VECCHIO, Silvana
2016

Abstract

Il saggio affronta la costituzione, nei primi secoli dell'era cristiana e poi nell'Alto Medioevo, dell'idea del peccato di gola, che va di pari passo con una riflessione sul valore del digiuno come pratica di penitenza e di ascesi , capace anche di introdurre il cristiano alle realtà spirituali e ai misteri divini. Centrale in questo contesto la riflessione di Cassiano, che sta alla base del modello monastico di assunzione del cibo, e che apre la strada ad una concezione del vizio della gola destinata a perpetuarsi fino alla fine del Medioevo.
2016
978-88-6809-095-1
Digiuno, gola, monachesimo, peccato
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2343328
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact