I bambini sono esperti manipolatori di manufatti tecnologici, esperiscono sul video innumerevoli simulazioni della realtà con una competenza, per noi adulti, invidiabile. I prodotti tecnologici di ultima generazione rendono possibili le interconnessioni a più livelli fra immagini, suoni, movimenti, parole, narrazioni; fra operazioni logiche, temporali, causali e fantasie. In tal modo si "alfabetizzano" con strategie di apprendimenti e stili cgnitivi inediti. Questo articolo indaga sulle conseguenze educative di un ludico "tecologico" che, poco a poco, va maturando una percezione della conoscenza molto diversa da quella che si formavano i bambini preinformatici.
I bambini che giocano nella giungla tecnologica
GRAMIGNA, Anita
2016
Abstract
I bambini sono esperti manipolatori di manufatti tecnologici, esperiscono sul video innumerevoli simulazioni della realtà con una competenza, per noi adulti, invidiabile. I prodotti tecnologici di ultima generazione rendono possibili le interconnessioni a più livelli fra immagini, suoni, movimenti, parole, narrazioni; fra operazioni logiche, temporali, causali e fantasie. In tal modo si "alfabetizzano" con strategie di apprendimenti e stili cgnitivi inediti. Questo articolo indaga sulle conseguenze educative di un ludico "tecologico" che, poco a poco, va maturando una percezione della conoscenza molto diversa da quella che si formavano i bambini preinformatici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.