I bambini sono esperti manipolatori di manufatti tecnologici, esperiscono sul video innumerevoli simulazioni della realtà con una competenza, per noi adulti, invidiabile. I prodotti tecnologici di ultima generazione rendono possibili le interconnessioni a più livelli fra immagini, suoni, movimenti, parole, narrazioni; fra operazioni logiche, temporali, causali e fantasie. In tal modo si "alfabetizzano" con strategie di apprendimenti e stili cgnitivi inediti. Questo articolo indaga sulle conseguenze educative di un ludico "tecologico" che, poco a poco, va maturando una percezione della conoscenza molto diversa da quella che si formavano i bambini preinformatici.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Titolo: | I bambini che giocano nella giungla tecnologica | |
Autori: | Gramigna, Anita | |
Rivista: | PEDAGOGIKA.IT | |
Parole Chiave: | Epistemologia gioco tecnologia educazione conoscenza | |
Abstract: | I bambini sono esperti manipolatori di manufatti tecnologici, esperiscono sul video innumerevoli simulazioni della realtà con una competenza, per noi adulti, invidiabile. I prodotti tecnologici di ultima generazione rendono possibili le interconnessioni a più livelli fra immagini, suoni, movimenti, parole, narrazioni; fra operazioni logiche, temporali, causali e fantasie. In tal modo si "alfabetizzano" con strategie di apprendimenti e stili cgnitivi inediti. Questo articolo indaga sulle conseguenze educative di un ludico "tecologico" che, poco a poco, va maturando una percezione della conoscenza molto diversa da quella che si formavano i bambini preinformatici. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2343244 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |