Questo volume parla degli incanti che animano la cosmovisione di un popolo nobile, ma è anche il resoconto di una ricerca svolta presso la Tribù Yaqui, nello Stato messicano del Sonora e rappresenta un esempio di antropologia della formazione. Come ogni resoconto scientifico, anche questo saggio si compone di una consistente parte metodologica, dove si descrivono strumenti, tattiche e strategie utilizzate, e si presenta, nel dettaglio, tale corredo pratico. Tuttavia, l’intento degli autori va oltre l’applicazione di una sia pur interessante Pedagogia Etnografica. Qui, il fine è capire i processi attraverso i quali gli Yaquim costruiscono la conoscenza nella dimensione ancestrale dei loro saperi. Molte volte, pur seguendo percorsi diversi, gli esiti di questa costruzione sono gli stessi di quelli che segnano la razionalità scientifica, come accade, per esempio, nel campo della medicina; altre volte, i risultati sono addirittura opposti, in coerenza con l’opposizione delle “logiche” che li sottende. Il volume si rivolge a tutti coloro che si occupano di formazione: ricercatori, studenti, insegnanti e curiosi di ogni tipo, ma, soprattutto, è dedicato a chi non rinuncia ad esplorare nuovi orizzonti di senso del mondo.

Il mondo degli incanti. Un'indagine di campo presso la tribù Yaqui del Sonora

GRAMIGNA, Anita;ROSA, Carlo
2016

Abstract

Questo volume parla degli incanti che animano la cosmovisione di un popolo nobile, ma è anche il resoconto di una ricerca svolta presso la Tribù Yaqui, nello Stato messicano del Sonora e rappresenta un esempio di antropologia della formazione. Come ogni resoconto scientifico, anche questo saggio si compone di una consistente parte metodologica, dove si descrivono strumenti, tattiche e strategie utilizzate, e si presenta, nel dettaglio, tale corredo pratico. Tuttavia, l’intento degli autori va oltre l’applicazione di una sia pur interessante Pedagogia Etnografica. Qui, il fine è capire i processi attraverso i quali gli Yaquim costruiscono la conoscenza nella dimensione ancestrale dei loro saperi. Molte volte, pur seguendo percorsi diversi, gli esiti di questa costruzione sono gli stessi di quelli che segnano la razionalità scientifica, come accade, per esempio, nel campo della medicina; altre volte, i risultati sono addirittura opposti, in coerenza con l’opposizione delle “logiche” che li sottende. Il volume si rivolge a tutti coloro che si occupano di formazione: ricercatori, studenti, insegnanti e curiosi di ogni tipo, ma, soprattutto, è dedicato a chi non rinuncia ad esplorare nuovi orizzonti di senso del mondo.
2016
9788854892293
Etnografia Conoscenza Spiritualità Educazione Sapere ancestrale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2342860
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact