La “mutazione della funzione del progetto da prefigurazione del prodotto a supporto per la decisione” rende strategiche le competenze interdisciplinari presenti in ambito accademico nella definizione di bandi e nelle diverse forme di accompagnamento, supporto e consulenza per procedure di concorso. Uno dei principali fattori che ha determinato la storica arretratezza italiana in fatto di concorsi è l’inadeguatezza dei soggetti incaricati di redigere bandi e di accompagnare lo svolgimento di procedure di concorso, in altri Paesi ricoperti da figure di “programmatori” di concorso, operanti sia in ambito professionale che amministrativo. Non mancano tuttavia casi in cui le università hanno costruito luoghi di lavoro progettuali in cui la “terzietà” istituzionale è garantita sia dal milieu accademico che dalle competenze interdisciplinari che lo stesso rende disponibili.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La terzietà universitaria per attività di supporto tecnico-amministrativo e consulenza scientifica nelle procedure di concorso. La situazione italiana e alcune best-practices nazionali e internazionali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | La “mutazione della funzione del progetto da prefigurazione del prodotto a supporto per la decisione” rende strategiche le competenze interdisciplinari presenti in ambito accademico nella definizione di bandi e nelle diverse forme di accompagnamento, supporto e consulenza per procedure di concorso. Uno dei principali fattori che ha determinato la storica arretratezza italiana in fatto di concorsi è l’inadeguatezza dei soggetti incaricati di redigere bandi e di accompagnare lo svolgimento di procedure di concorso, in altri Paesi ricoperti da figure di “programmatori” di concorso, operanti sia in ambito professionale che amministrativo. Non mancano tuttavia casi in cui le università hanno costruito luoghi di lavoro progettuali in cui la “terzietà” istituzionale è garantita sia dal milieu accademico che dalle competenze interdisciplinari che lo stesso rende disponibili. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2341291 | |
ISBN: | 9788890905421 | |
Appare nelle tipologie: | 04.2 Contributi in atti di convegno (in Volume) |