Proprio il rispetto della cultura architettonica regionale e l’armonizzazione nello spazio costruito di un complesso industriale, sono stati i caposaldi del progetto di restauro e intervento architettonico seguito da Kengo Kuma per un casale rurale presso Casalgrande, lungo l’arteria che conduce a Reggio Emilia.La Old House, concepita con la consueta sensibilità del maestro giapponese, è esternamente ricondotta – compatibilmente con lo stato di degrado originario – alla sua immagine di silente casa colonica. Pochi indizi lasciano intuire al suo interno la presenza di un gioiello architettonico, curato con morbidezza nei dettagli, tra piani, affacci a doppia altezza, arredi fissi, elementi quasi scultorei progettati quali pezzi unici. Il maestro giapponese non dichiara manifestamente nelle forme esteriori la propria presenza, lasciando ai materiali e alla qualità originaria del costruito, la possibilità di riemergere. La scatola architettonica si pone quindi come punto di osservazione sul paesaggio intorno e scrigno dell’architettura al suo interno.
Old House a Casalgrande Reggio Emilia
DAL BUONO, Veronica
2015
Abstract
Proprio il rispetto della cultura architettonica regionale e l’armonizzazione nello spazio costruito di un complesso industriale, sono stati i caposaldi del progetto di restauro e intervento architettonico seguito da Kengo Kuma per un casale rurale presso Casalgrande, lungo l’arteria che conduce a Reggio Emilia.La Old House, concepita con la consueta sensibilità del maestro giapponese, è esternamente ricondotta – compatibilmente con lo stato di degrado originario – alla sua immagine di silente casa colonica. Pochi indizi lasciano intuire al suo interno la presenza di un gioiello architettonico, curato con morbidezza nei dettagli, tra piani, affacci a doppia altezza, arredi fissi, elementi quasi scultorei progettati quali pezzi unici. Il maestro giapponese non dichiara manifestamente nelle forme esteriori la propria presenza, lasciando ai materiali e alla qualità originaria del costruito, la possibilità di riemergere. La scatola architettonica si pone quindi come punto di osservazione sul paesaggio intorno e scrigno dell’architettura al suo interno.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.