IL SAGGIO AFFRONTA LE MOLTEPLICI QUESTIONI INTERPRETATIVE ED APPLICATIVE SUSCITATE DALLA FORMULAZIONE DELLA DISPOSIZIONE DELL'ART. 66-QUINQUIES DEL CODICE DEL CONSUMO, INTRODOTTA DAL D. LEGISL. N. 21 DEL 2014, CHE CONTIENE UNA DISCIPLINA GRAVEMENTE AMBIGUA E LACUNOSA DELLO SPECIALE REGIME PRIVATISTICO CUI SONO SOGGETTE LE C.D. FORNITURE NON RICHIESTE (DI BENI MOBILI O SERVIZI NON FINANZIARI) EFFETTUATE DA PROFESSIONISTI NEI CONFRONTI DI CONSUMATORI IN VIOLAZIONE DEL DIVIETO DI PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE POSTO DALL'ART. 20 COD. CONS.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Commento all’art. 66-quinquies del codice del consumo (Fornitura non richiesta) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | IL SAGGIO AFFRONTA LE MOLTEPLICI QUESTIONI INTERPRETATIVE ED APPLICATIVE SUSCITATE DALLA FORMULAZIONE DELLA DISPOSIZIONE DELL'ART. 66-QUINQUIES DEL CODICE DEL CONSUMO, INTRODOTTA DAL D. LEGISL. N. 21 DEL 2014, CHE CONTIENE UNA DISCIPLINA GRAVEMENTE AMBIGUA E LACUNOSA DELLO SPECIALE REGIME PRIVATISTICO CUI SONO SOGGETTE LE C.D. FORNITURE NON RICHIESTE (DI BENI MOBILI O SERVIZI NON FINANZIARI) EFFETTUATE DA PROFESSIONISTI NEI CONFRONTI DI CONSUMATORI IN VIOLAZIONE DEL DIVIETO DI PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE POSTO DALL'ART. 20 COD. CONS. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2338729 | |
ISBN: | 978-88-13-35228-8 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |