Il saggio affronta le molteplici questioni interpretative ed applicative suscitate dalla formulazione della disposizione dell’Art. 66-Ter del Codice del Consumo, introdotta dal D.Legisl. n. 21 del 2014, disposizione che sancisce l’irrinunciabilità dei diritti attribuiti al consumatore dalla disciplina italiana di recepimento della Direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, escludendo che clausole e pattuizioni volte a derogare tale disciplina in senso sfavorevole per il consumatore stesso siano per quest’ultimo vincolanti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Commento all’art. 66-ter del codice del consumo (Carattere imperativo) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il saggio affronta le molteplici questioni interpretative ed applicative suscitate dalla formulazione della disposizione dell’Art. 66-Ter del Codice del Consumo, introdotta dal D.Legisl. n. 21 del 2014, disposizione che sancisce l’irrinunciabilità dei diritti attribuiti al consumatore dalla disciplina italiana di recepimento della Direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, escludendo che clausole e pattuizioni volte a derogare tale disciplina in senso sfavorevole per il consumatore stesso siano per quest’ultimo vincolanti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2338726 |
ISBN: | 978-88-13-35228-8 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |