Alla metà degli anni Cinquanta Enrico Mattei, presidente dell’ENI, affida all’architetto Edoardo Gellner la progettazione di un villaggio di vacanza per i dipendenti dell’azienda, nella località di Borca di Cadore, sulle Dolomiti. I principi ispiratori del progetto sono tracciati secondo la visione della società sognata da Mattei, in cui l’elevata qualità architettonica è accessibile a tutti, senza distinzioni sociali. La progettazione di Gellner è totale, e riguarda tutti gli aspetti che vanno dall’inserimento territoriale all’arredo degli interni. La valenza ideale e sociale dell’iniziativa, che scaturisce dalla capacità rivoluzionaria dell’idea, e la sapiente architettura, che le da forma, mantengono ancora tutta la propria urgente attualità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Villaggio ENI: architettura per un’idea. Significato, realtà, prospettive | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Alla metà degli anni Cinquanta Enrico Mattei, presidente dell’ENI, affida all’architetto Edoardo Gellner la progettazione di un villaggio di vacanza per i dipendenti dell’azienda, nella località di Borca di Cadore, sulle Dolomiti. I principi ispiratori del progetto sono tracciati secondo la visione della società sognata da Mattei, in cui l’elevata qualità architettonica è accessibile a tutti, senza distinzioni sociali. La progettazione di Gellner è totale, e riguarda tutti gli aspetti che vanno dall’inserimento territoriale all’arredo degli interni. La valenza ideale e sociale dell’iniziativa, che scaturisce dalla capacità rivoluzionaria dell’idea, e la sapiente architettura, che le da forma, mantengono ancora tutta la propria urgente attualità. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2338599 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |