Il saggio prende in esame i rapporti fra cinema, letteratura e teatro nel contesto italiano dei primi anni '30. Il primo paragrafo si sofferma sul dibattito estetico-teorico relativo all'avvento del sonoro, esaminando i contributi di Luigi Pirandello e di Anton Giulio Bragaglia. Il secondo paragrafo prende in rassegna gli adattamenti teatrali del periodo 1930-1933, classificandoli in base al genere di appartenenza (dramma borghese, teatro vernacolare e dialettale, varietà, opera lirica). Il terzo paragrafo discute l'apporto di Pirandello al nascente cinema sonoro italiano soffermandosi su "La canzone dell'amore" (1930) di Gennaro Righelli e "Acciaio" (1933) di Walter Ruttmann, entrabi adattati liberamente da sue novelle.
Cinema, letteratura, teatro
BOSCHI, Alberto
2014
Abstract
Il saggio prende in esame i rapporti fra cinema, letteratura e teatro nel contesto italiano dei primi anni '30. Il primo paragrafo si sofferma sul dibattito estetico-teorico relativo all'avvento del sonoro, esaminando i contributi di Luigi Pirandello e di Anton Giulio Bragaglia. Il secondo paragrafo prende in rassegna gli adattamenti teatrali del periodo 1930-1933, classificandoli in base al genere di appartenenza (dramma borghese, teatro vernacolare e dialettale, varietà, opera lirica). Il terzo paragrafo discute l'apporto di Pirandello al nascente cinema sonoro italiano soffermandosi su "La canzone dell'amore" (1930) di Gennaro Righelli e "Acciaio" (1933) di Walter Ruttmann, entrabi adattati liberamente da sue novelle.I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.