Dall’analisi dei percorsi plurali del femminismo, sembrano emergere prevalentemente come temi urgenti, per le riflessioni femministe contemporanee, due questioni: «la riappropriazione della memoria» e l’individuazione di un'unità di senso del pensiero femminista, in tutte le sue articolazioni e varianti (temporali, tematiche, geografiche, culturali e così via), al fine di per ribadirne l’attualità, l’autenticità e la radicalità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Conclusioni. Per un (nuovo?) ABC del femminismo, tra riappropriazione della memoria e unità di senso | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Dall’analisi dei percorsi plurali del femminismo, sembrano emergere prevalentemente come temi urgenti, per le riflessioni femministe contemporanee, due questioni: «la riappropriazione della memoria» e l’individuazione di un'unità di senso del pensiero femminista, in tutte le sue articolazioni e varianti (temporali, tematiche, geografiche, culturali e così via), al fine di per ribadirne l’attualità, l’autenticità e la radicalità. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2337098 | |
ISBN: | 9788854882904 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.