La presente invenzione si riferisce al settore degli accumulatori (o batterie) litio-ione, in particolare a una batteria con configurazione elettrochimica innovativa, dove l’anodo (elettrodo negativo) è un composto del tipo M-C, dove M è scelto nel gruppo costituito da Sn, Sb, Si, Mg, Al o leghe tra loro e C è carbone amorfo; il catodo è un ossido del tipo LiM1M2O4, dove M1 e M2 sono scelti nel gruppo costituito da Mn, Ni, Fe, Co, Po combinazioni tra loro; l’elettrolita è una membrana gel a base di floruro di polivinilidene. Vantaggiosamente, la presente invenzione consente lo sviluppo di batterie litio-ione polimeriche innovative con prestazioni superiori rispetto alle attuale in termini di sicurezza, costo, energia specifica e durata operativa.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Batteria Litio-Ione Polimerica con configurazione elettrochimica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | La presente invenzione si riferisce al settore degli accumulatori (o batterie) litio-ione, in particolare a una batteria con configurazione elettrochimica innovativa, dove l’anodo (elettrodo negativo) è un composto del tipo M-C, dove M è scelto nel gruppo costituito da Sn, Sb, Si, Mg, Al o leghe tra loro e C è carbone amorfo; il catodo è un ossido del tipo LiM1M2O4, dove M1 e M2 sono scelti nel gruppo costituito da Mn, Ni, Fe, Co, Po combinazioni tra loro; l’elettrolita è una membrana gel a base di floruro di polivinilidene. Vantaggiosamente, la presente invenzione consente lo sviluppo di batterie litio-ione polimeriche innovative con prestazioni superiori rispetto alle attuale in termini di sicurezza, costo, energia specifica e durata operativa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2331238 |
Appare nelle tipologie: | 06.1 Brevetto |